Skip to content
Viale Vittorio Veneto, 51 - 36016 Thiene (VI)

Seggioloni Polifunzionali per Disabili

Seggioloni polifunzionali per disabili per tutte l’età del bambino all’anziano, basculanti e personalizzabili anche elettricamente

l seggiolone polifunzionale è un ausilio per disabili, dotato di cuscino e schienale sagomati, che permette la gestione ottimale dell’utente (sia esso anziano o bambino) nell’arco di tutta la giornata.

Presenta infatti un sistema di pistoni a gas che consente di reclinare lo schienale, inclinare la seduta ed elevare le gambe.

In questo modo la posizione dell’utente può essere variata più volte nel corso della giornata evitando quindi continui trasferimenti carrozzina-letto e garantendo lo scarico dei punti di pressione a livello del bacino grazie al basculamento prevenendo, quindi, la comparsa di arrossamenti e conseguenti piaghe da decubito.

Grazie alla lunga esperienza nel settore Studio Pedis riesce a configurare seggioloni personalizzati in base al programma terapeutico del medico specialista, i bisogni dell’utente e le necessità di chi si occupa del benessere dell’assistito facilitandone, in questo modo, la gestione quotidiana.

Domande Frequenti

Certamente. Il cuscino del seggiolone è rimovibile e permette quindi di posizionare qualsiasi altro cuscino in base alle necessità dell’utente, come per esempio un cuscino ad aria oppure un cuscino posturale.

L’autospinta può essere resa possibile, e consigliata per brevi spostamenti, anche se non è agevole come una carrozzina manuale essendo il seggiolone un ausilio generalmente passivo.

Si, esistono seggioloni che hanno la regolazione elettrica della posizione di schiena e seduta e può farla direttamente l’utilizzatore.

Per quanto riguarda la manovrabilità, invece, su diverse tipologie di seggiolone è possibile installare un propulsore elettrico azionato dall’accompagnatore.

Si, il seggiolone deve essere appositamente omologato per il trasporto in auto e tale opzione deve essere specificata al momento della valutazione.

Generalmente, essendo presenti i pistoni che gestiscono i movimenti della seduta, il seggiolone è un ausilio non richiudibile. Tuttavia, alcune aziende, in risposta a questa domanda ricorrente hanno predisposto delle varianti anche pieghevoli.

Seggiolone polifunzionale elettrico

Se si vuole mantenere il massimo dell’autonomia o anche ridurre il carico di chi si occupa dell’assistenza esiste la versione del seggiolone polifunzionale elettrica. In questo caso il comando dei movimenti è elettrico ed azionabile mediante telecomando.

Per capire meglio vi proponiamo degli esempi pratici:

La sig.ra Maria con l’avanzare della sua malattia ha visto, via via, ridursi le sue capacità di movimento al punto tale da trascorrere a letto gran parte della sua giornata.

Solo così infatti riusciva a trovare una posizione confortevole, limitando l’iniziale comparsa di arrossamenti grazie al materasso ad aria che aveva nel letto.

La sua vita sociale si era praticamente azzerata essendo di fatto vincolata alla camera da letto. Il marito che si occupava di lei aveva difficoltà a compiere in continuazione trasferimenti e cambi posturali necessari alla prevenzione delle piaghe.

Si sono rivolti presso il nostro studio ed è stato proposto loro un seggiolone polifunzionale basculante ovvero con seduta e schienale inclinabile.

In questo modo il marito deve compiere soltanto due trasferimenti al giorno (mattina e sera) in quanto durante la giornata la sig.ra Maria è comodamente seduta e la posizione può essere variata con facilità secondo le esigenze.

Muovendo la seduta, lo schienale e alzando le gambe si raggiunge una posizione semi sdraiata che consente brevi riposi senza dover coricarsi a letto.

Inoltre la vita sociale è considerevolmente migliorata potendosi spostare sia all’interno che all’esterno dell’abitazione.

Vista la complessità e vastità dei prodotti su misura è possibile previo appuntamento con il nostro Tecnico Ortopedico fissare un appuntamento e prova dei vari prodotti sopra descritti.

Torna su